Guida ___ Utilizzo del sito. ___ Torna.
barre

Innanzitutto, si consiglia al gentile lettore di utilizzare un browser di buon livello per assicurarsi un comfort di navigazione ottimale.

Preambolo :

Questo sito propone due metodi di consultazione delle opere :

Il primo metodo consente di farsi rapidamente un’opinione sul contenuto dell’opera e di decidere se si desidera una copia. Questa versione non è interamente conforme all’originale. Vedere « Aspetti tecnici » per ulteriori dettagli.

La seconda permette di consultare l’opera a piacimento, sul proprio computer. Questa versione è perfettamente conforme all’originale.


Consultazione :

Per consultare le opere, andare alla pagina LIBRERIA, cliccando (sulla pagina di benvenuto) nel piccolo riquadro indicante « Entra ».

Una volta su questa pagina, se si passa il mouse sui libri situati sullo scaffale, delle bolle ne indicheranno il contenuto.

Percorrendo i libri da sinistra a destra, è possibile trovare un volume per secolo, dal XVI al XXI, e per ogni secolo un elenco di opere.

Il seguente volume sullo scaffale fornisce un elenco di opere in lingua straniera o bilingue.

Successivamente, viene fornito un altro elenco con l’insieme delle opere classificate per nome dell’autore e per titolo.

Continuando, si ha la possibilità di scriverci utilizzando l’opzione « E-mail ».

Sempre verso destra, viene fornito accesso a dei cataloghi.

Questo permette di accedere ai riferimenti degli editori, delle librerie e dei siti.

Ancora a destra viene fornito un elenco di riedizioni moderne di libri antichi.

Infine, l’ultimo fornisce un elenco delle opere aggiunte durante l’ultimo aggiornamento del sito.

motif

Quando si clicca su uno di questi libri, viene fornito un elenco degli autori ordinati alfabeticamente. Nella parte superiore di questa pagina, in entrambi i lati del titolo, appaiono due riquadri, come segue :

Guida -- Titolo della pagina -- Torna.

Il riquadro a sinistra permette di accedere alla guida contestuale. Posizionando il mouse sopra di esso, una bolla ne indicherà la funzione.

Il riquadro a destra permette di tornare alla pagina precedente (in questo caso, lo scaffale).

Questa disposizione è utilizzata per tutte le pagine, quando necessaria.

motif

Dopo aver cliccato su un libro, l’elenco permette di selezionare un titolo specifico.

In questo elenco, e per ciascun titolo, esiste da una a tre informazioni principali :


Titolo :Discours d'autheur incertain sur la pierre des Philosophes.
Autore : Anonimo. L. Downl.
Editore : Manus. B.N No 19957.
Paris 1590.
Manoscritto.

In questo esempio, bisogna prima di tutto notare un titolo sottolineato. Facendo clic su questo titolo, è possibile ottenere sia l’opera sia le informazioni che la riguardano.

Si noti inoltre, in rosso, la lettera « L » : questa indica che, facendo clic sul titolo, è possibile iniziare la (L)ettura del documento online, direttamente nel browser. Questa lettera « L » è opzionale, poiché l’opera potrebbe non essere disponibile in lettura ; verrà comunque fornita un’informazione in merito.

È possibile infine cliccare sul link « Downl. ». Questo link permetterà di scaricare una copia dell’opera in formato PDF.

motif

Una volta selezionata l’opera, nel browser apparirà la seguente visualizzazione :

__ In alto :

Début de l'ouvrage Texte précédent Texte suivant Fin de l'ouvrage Drapeau Page d'aide Retour. Flag Help page Return. Bandera Página de ayuda Ritorne.
Flagge Hilfsseite Rückkehr. Flag Hjælp side Tilbage. Bandiera Guida Torna.

Ecco il significato delle diverse icone :

Le icone attive :

debuto Facendo clic su questa icona, è possibile andare direttamente all’inizio dell’opera.
precedo Facendo clic su questa icona, è possibile andare all’elemento precedente.
Texte suivant Facendo clic su questa icona, è possibile andare all’elemento successivo.
Fin de l'ouvrage Facendo clic su questa icona, è possibile andare direttamente alla fine dell’opera (ovvero all’inizio dell’ultimo elemento).

Drapeau Page d'aide Retour. Le seguenti icone indicano il sito in Francese (non utilizzare sul sito in
italiano).

Flag Help frame Return. Le seguenti icone indicano il sito in Inglese (non utilizzare sul sito in
italiano).

Bandiera Pagina de (A)iuto Ritorne. Le seguenti icone indicano il sito in Spagnolo (non utilizzare sul sito in
italiano).

Flagge Hilfsseite Rückkehr. Le seguenti icone indicano il sito in Tedesco (non utilizzare sul sito in
italiano).

Flag Hjælp side Tilbage. Le seguenti icone indicano il sito in Danese (non utilizzare sul sito in
italiano).

Drapeau Le seguenti icone indicano il sito in italiano.
Page d'aide Questa icona fornisce una (G)uida in italiano.
Retour. Questa icona permette di (T)ornare alla pagina precedente.

Le icone inattive :

debutn Questa icona indica che ci si trova all’inizio dell’opera (nel primo sotto-elemento).
precedn Questa icona indica che ci si trova all’inizio dell’opera (nel primo sotto-elemento).
Texte suivant Questa icona indica che ci si trova alla fine dell’opera (nell’ultimo sotto-elemento).
Fin de l'ouvrage Questa icona indica che ci si trova alla fine dell’opera (nell’ultimo sotto-elemento).

__ Poi :

Le opere sono divise in sotto-elementi al fine di garantire una velocità di caricamento accettabile durante la lettura ; sotto la riga del link, un indice mostra la numerazione dei diversi sotto-elementi che costituiscono l’opera :


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45

Si noti innanzitutto che la numerazione è divisa in gruppi di dieci sotto-elementi. Quest’opera è dunque costituita da 45 sotto-elementi.

Si noti inoltre che, diversamente da tutti gli altri, il numero 31, è evidenziato in rosso. Ciò significa che il numero 31 è attualmente visualizzato e quindi :

Ora, facendo clic su un altro numero (il 15 ad esempio), i passa al quindicesimo elemento; di conseguenza, sarà ora il numero 15 ad essere evidenziato in rosso.

Questo meccanismo permette di riprendere la lettura di un documento direttamente dall’elemento in cui ci si trova.

Nota :

Solo le opere che hanno più di due sotto-elementi dispongono di una numerazione.


__ Poi :

Viene visualizzata un’immagine della pagina del titolo, o l’immagine della prima pagina qualora la pagina del titolo non fosse disponibile :


Page



__ Poi :

Vengono visualizzati i riferimenti dell’opera :

Réfer. : AL0300
Auteur : Roger Bachon. (R. Bacon).
Titre : De L'Admirable puissance de l'Art.
S/titre : et de Nature. Traduict de Latin en François
par Iacques Girard de Tournus.
Editeur : Xxxxx.
Date éd. : 1557 .

La prima riga (Réfer./Riferimento) fornisce il numero di collocazione nella biblioteca.
La seconda, il nome dell’autore come nell’edizione stampata e, in questo caso, il nome attuale.
La terza, il titolo principale.
La quarta e la quinta, il titolo secondario, spesso importante nelle vecchie edizioni.
La successiva, il nome dell’editore, o ,come in questo caso, « Xxxxxx » se è sconosciuto.
Infine, la data dell’edizione o, se è sconosciuta, un’indicazione approssimativa, ad esempio « 15xx » per un manoscritto del XVI secolo.


__ Infine :

Vengono visualizzate le pagine stesse dell’opera. Va sottolineato che la formattazione delle pagine non è curata nel dettaglio, ma è destinata esclusivamente a dare un’idea dell’opera. Se si desidera ottenere una versione conforme, è necessario selezionare l’opzione di copia, descritta più in alto in questa guida, nelle pagine in cui è visualizzato l’elenco delle opere.


motif

Convenzioni tipografiche :

All’interno dei documenti, alcuni caratteri hanno un significato particolare :

L’opera in download contiene tutte illustrazioni.